Servizio di analisi del fenotipo cardiovascolare (CVD-MUR)

Il Centro per le Biotecnologie Molecolari fornisce un servizio di fenotipizzazione cardiovascolare su topo disponibile all'uso da parte di ricercatori dell'Università di Torino, e, per accordo speciale previa valutazione della disponibilità, per gli investigatori esterni. Siamo in grado di fornire un servizio di Ecocardiografia murina, in B-mode e M-mode, e di Ecocardio Color Doppler per l’analisi della funzionalità sistolica, diastolica e valvolare. Per il servizio è previsto il pagamento di una tariffa oraria comprensiva delle misurazioni e dell’analisi dei dati. Le attrezzature sono state  acquisite anche con il contributo di Regione Piemonte e MIUR.

 

Applicazioni:

Acquisizioni in M-Mode per una elevata risoluzione nelle analisi del ventricolo sinistro      

  • Funzionalità sistolica    
  • Parametri morfometrici

Color Doppler Tissutale per la quantificazione dei flussi di sangue attraverso le camere e le valvole          

  • Funzionalità diastolica    
  • Funzionalità del ventricolo destro   
  • Flusso attraverso le valvole (aortica, mitralica, tricuspide)

Analisi dei parametri emodinamici         

  • Indice di performance miocardica    
  • Output cardiaco (ventricolo destro e sinistro)    
  • Stroke volume (ventricolo destro e sinistro)

Servizi:

  • Consulenza nel disegno sperimentale
  • Assistenza tecnica
  • Consulenza per l'elaborazione delle immagini e l'analisi quantitativa dei dati
  • Analisi, annotazione e visione delle immagini in simultane
  • Analisi dei dati off line
  • Esportazione delle immagini con o senza annotazioni in TIFF, BMP, AVI, MS  Video9 e DICOM
Ecocardiogramma ed Ecocardio Color Doppler

Conosciuta anche come ecografia cardiaca, questa tecnica permette l’acquisizione di immagini bidimensionali del cuore. Oltre a creare immagini bidimensionali del sistema cardiovascolare, un ecocardiogramma consente una valutazione accurata dei flussi di sangue e del tessuto cardiaco, mediante ultrasuoni Doppler ad onda pulsata o continua. Ciò consente di valutare l’area e la funzionalità delle valvole cardiache, eventuali comunicazioni anomale tra il lato sinistro e destro del cuore, eventuali fuoriuscite di sangue attraverso le valvole (rigurgito valvolare), così come il calcolo della gittata cardiaca e della frazione di eiezione.

 

Applicazioni

 

Funzionalità sistolica (in sistole e diastole) e parametri morfometrici

  • Spessore del setto interventricolare: IVST;d/IVST;s;
  • Diametro interno del Ventricolo Sinistro: LVID;d/LVID;s
  • Spessore della parete posteriore: LVPWT;d/LVPWT;s
  • Frazione di eiezione e accorciamento frazionale: EF e FS
  • Massa del Ventricolo Sinistro: LV Mass e LV Mass (Corretta sul peso specifico del tessuto cardiaco)
  • Volumi del Ventricolo Sinistro: LV Vol;d/LV Vol;s

Funzionalità diastolica (in sistole e diastole): MV Flow

  • Componente atriale del riempimento diastolico (flusso transmitralico) MV A
  • Componente precoce del riempimento diastolico (flusso transmitralico) MV E
  • Velocità miocardica atriale e sistolica tissutale: A' e E’
  • Rapporti: A'/E'e E'/A'
  • Contributo atriale al riempimento ventricolare: MV E/A
  • Rapporto tra la componente precoce del riempimento diastolico e la velocità di flusso transmitralico tissutale precoce: MV E/E'
  • Tempo di eiezione aortico: AET
  • Tempo di contrazione isovolumetrica: IVCT
  • Tempo di rilassamento isovolumetrico: IVRT
  • Indice di performanza miocardica del ventricolo sinistro: LV MPI IV
  • Tempo di decelerazione dell’onda E transmitralica: MV DT
  • Area della valvola mitralica: MV Area (simplified)
  • Gradiente pressorio transmitralico: MV PHT (simplified)

Funzionalità del Ventricolo Destro e della valvola polmonare

  • Tempo di accelerazione polmonare: PAT
  • Tempo di eiezione polmonare: PET
  • Tratto di efflusso ventricolare destro: RVOT
  • Tratto di efflusso ventricolare destro (integrale velocità/tempo): RVOT VTI
  • Pressione media dell’arteria polmonare: MPAP (common) e MPAP (PAT < 120 ms)
  • Tratto di efflusso ventricolare destro Output Cardiaco: RVOT CO
  • Tratto di efflusso ventricolare destro Stroke Volume: RVOT SV

Flusso attraverso la valvola aortica

  • Picco di velocità attraverso la valvola aortica: AV Peak Vel
  • Tratto di efflusso ventricolare sinistro: LVOT
  • Tratto di efflusso ventricolare sinistro (integrale velocità/tempo): LVOT VTI
  • Picco di pressione attraverso la valvola aortica: AV Peak Pressure
  • Area della valvola aortica: AVA

Flusso attraverso la valvola tricuspide

  • Componente atriale del riempimento diastolico (flusso alla valvola tricuspide): TV A
  • Componente precoce del riempimento diastolico (flusso alla valvola tricuspide): TV E
  • Rapporto: TV E/A

Output Cardiaco

  • Tratto di efflusso ventricolare sinistro Output Cardiaco: LVOT CO
  • Tratto di efflusso ventricolare sinistro Stroke Volume: LVOT SV [[.]]
Modello di sovraccarico pressorio (Transverse Aortic Constriction)
La coartazione dell'aorta ascendente (TAC) è uno degli interventi chirurgici più comunemente usati per valutare il processo di sviluppo dell'ipertrofia ventricolare sinistra in risposta allo stress
emodinamico.

 

Modelli di cardiotossicità indotta da chemioterapici

Alcune categorie di farmaci chemioterapici (tra questi in particolare la classe delle antracicline) hanno effetti collaterali cardiaci importanti. La facility fornisce assistenza nel design sperimentale di protocolli per lo studio della cardiotossicità dei chemioterapici, durante il trattamento (sia acuto che cronico), e nella fase di analisi dei dati.

Impianto di pompa osmotica sottocute

La pompa osmotica (Alzet, Charles Rivers, volumi variabili) è basata su un pistone, alimentato da una pressione osmotica che rilascia il farmaco in maniera graduale e per un periodo prolungato. L'unità può essere utilizzata per la somministrazione di farmaci, quali agonisti β-adrenergici, per valutare il processo di ipertrofia cardiaca.

 

 

Attrezzature disponibili

Visual Sonics Vevo 2100 High Resolution Imaging System

Caratteristiche tecniche

  • Risoluzione superiore (30 micron) e uniformità delle immagini nel campo di acquisizione
  • Frame rates fino a 740 fps
  • Pulsed Wave Color Doppler Mode per la caratterizzazione dei flussi sanguigni e delle valvole cardiache
  • Acquisizioni in M-Mode per una elevata risoluzione nelle analisi della funzione sistolica del ventricolo sinistro in Real-Time
  • Acquisizioni in B-Mode per la valutazione anatomica degli organi interni
  • Acquisizione dello Strain
  • Monitoraggio in Real-Time dei parametri fisiologici (temperatura corporea, respirazione, battito cardiaco)

Software per l’analisi e gestione dei dati

  • Ideale per studi longitudinali, con possibilità di aggiungere immagini/dati a studi precedenti
  • Analisi, annotazione e visione delle immagini in simultanea
  • Analisi dei dati off line
  • Esportazione delle immagini con o senza annotazioni in TIFF, BMP, AVI, MS Video9 e DICOM

 

VisualSonics Imaging Station con ECG/Heart Rat

Accesso e tariffario

È possibile accedere all'infrastruttura su prenotazione, accompagnati da personale autorizzato e con le modalità concordate preliminarmente. Le tariffe sono definite in funzione delle richieste specifiche.

Informazioni e Contatti

Per informazioni contattare: 

Centro per le Biotecnologie Molecolari (MBC) Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute Via Nizza 52, Torino