Bambine e bambini un giorno all'Università - Edizione 2020

Sede attività

Attività svolte presso i laboratori didattici del Centro Interdipartimentale di Ricerca per le Biotecnologie Molecolari (MBC) sito in Via Nizza 52, Torino.

Organizzatori

  • Comune di Torino, Progetto “Crescere in Città”
  • Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute, Referente: Dr.ssa Francesca Orso
  • Dipartimento di Scienze Mediche, referente: Dr.ssa Cornelia Di Gaetano
  • Centro Interdipartimentale di Ricerca per le Biotecnologie Molecolari

Target

  • Alunni della scuola primaria (classi terza quarta e quinta), adatto anche a utenti con disabilità.

 

Attività Proposte

Perché io sono io?

Gli alunni vengono stimolati con una lezione interattiva a ragionare sulla composizione del nostro corpo, dagli organi, ai tessuti fino alla cellula e al contenuto fondamentale per il suo corretto funzionamento, il DNA. A seguire attraverso un’attività sperimentale “hands-on” gli alunni procedono all’estrazione del DNA della banana con protocollo molto semplice.

Molecole che corrono

Gli alunni vengono stimolati con una lezione interattiva a ragionare sulla differenza tra cellule vegetali e animali, sul perché le foglie sono versi e quali siano le ragioni del loro cambio di colore in autunno. Successivamente, gli alunni potranno estrarre la clorofilla da vegetali e procedere con la separazione dei diversi componenti della clorofilla mediante cromatografia. 

 

Costi

Questa proposta non prevede quota di partecipazione in quanto inserita nel catalogo del Comune di Torino “Crescere in Città”.

Calendario

Un incontro con la classe di circa 3 ore: 14, 17, 19, 20 Febbraio 2020