I lunedì  pomeriggio della prevenzione e della salute - Edizione 2020

Sede attività

Attività svolte presso le aule del Centro Interdipartimentale di Ricerca per le Biotecnologie Molecolari (MBC) sito in Via Nizza 52, Torino.

Organizzatori

Centro Interdipartimentale di Ricerca per le Biotecnologie Molecolari

Associazione “PIU’ VITA IN SALUTE”

Target

Cittadinanza

Attività proposte

Attività proposte

Ciclo di conferenze divulgative inerenti la salute, il benessere fisico e mentale tenute da esperti del settore ed aperte al pubblico.

Costi

Le attività sono totalmente gratuite.

Calendario

Incontri proposti dall’Associazione “Più vita in salute” -  Primo Ciclo 2020 - a causa dell'emergeza Covid tutto il calendario sarà riprogrammato a data da definirsi.

30 marzo – 25 maggio "I lunedì pomeriggio della prevenzione e della salute"

Rendere comprensibile a tutti il sapere medico-scientifico al fine di vivere più a lungo in stato di salute e di benessere

Sede Conferenze: Centro di Biotecnologie Molecolari Università Di Torino - Via Nizza N° 52 - 10126 Torino Aula Darwin Orario: dalle 16,15 alle 18,30

Lunedì 30 marzo

"Nuovi accertamenti diagnostici nella prevenzione oculistica".

  • Dott. David Ciacci – Medico specialista in Oftalmologia; Dott.ssa Francesca Jonsson Ortottista; Dott.ssa Chiara Ciniero – Ortottista;

"La continuità assistenziale fra territorio e ospedale".

  • Dott. Domenico Vallino – Direttore Dipartimento Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza Ospedale Mauriziano
  • Dott. Ernesto Bodini – Giornalista scientifico

Lunedì 6 aprile

"Cuore Mediterraneo"

  • Dott. Guidalberto Guidi– Medico specialista in Cardiologia

"Le manovre di primo soccorso negli episodi di malore".

  • Sig. Giovanni Labate – Dottore in Scienze Infermieristiche

"Come prevenire gli infortuni domestici".

  • Sig. Sergio Gervasio – Formatore del personale di Società Assicurative in merito alla Prevenzione e Tutela della Persona

Lunedì 20 aprile

"Menopausa: istruzioni per renderla migliore".

  • Dott. Mario Gallo – Medico specialista in Ostetricia e Ginecologia – Direttore S.C. di Ostetricia e Ginecologia Presidio Osp. di Cirié-Lanzo

"Prevenzione del diabete - responsabilità dirette ed indirette".

  • Dott. Alberto Beuno – Medico specialista in Diabetologia

Lunedì 27 aprile

"Dottore ho la pressione alta: che pastiglia devo prendere?"

  • Dott. Tullio Usmiani – Medico specialista in Cardiologia

La calcolosi urinaria. Prevenzione diagnosi e trattamento".

  • Dott. Mauro Mari – Medico specialista in Urologia

Lunedì 4 maggio

"12 Regole per ridurre il rischio di ammalarsi di tumore".

  • Dott. Oscar Bertetto – Oncologo - Direttore Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta

"Prevenzione della malattie tiroidee - evidenze e fake news".

  • Dott.ssa Stefania Corvisieri - Medico specialista in Endocrinologia
  • Dott.ssa Sara Garberoglio - Medico specialista in Radiologia

Lunedì 11 maggio

"Glaucoma, diabete, maculopatia, occhio secco: novità diagnostiche in oculistica".

  • Dott. David Ciacci– Medico specialista in Oftalmologia
  • Dott.ssa Francesca Jonsson  Ortottista
  • Dott.ssa Chiara Ciniero – Ortottista

"La prevenzione delle malattie prostatiche: falsi miti e realtà".

  • Prof. Paolo Gontero – Medico specialista in Urologia – Direttore Clinica Urologica Ospedale Molinette

Lunedì 18 maggio

"La gotta malattia dei re e regina delle malattie".

  • Dott. Enrico Fusaro – Medico Reumatologo - Direttore S.C. di Reumatologia Osp. Molinette Stile di Vita e Stile Alimentare.
  • Dott.ssa Antonella De Francesco – Medico specialista in Scienze dell’Alimentazione – Direttore S.C. di Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale Molinette

Lunedì 25 maggio

"La prevenzione della morte cardiaca improvvisa é possibile?"

  • Prof. Gaetano Maria de Ferrari – Medico specialista in Cardiologia - Direttore S.C. di Cardiologia Osp. Molinette

"Il movimento: un determinante di salute".

  • Prof. Claudio Zignin – Docente Universitario