Ruolo dell'asse IL-6/STAT3/complemento nella regolazione dell'infiammazione cronica e dell'autoimmunità cardiaca

Descrizione

Valeria Poli

Abbiamo dimostrato che STAT3 è sia sufficiente che necessario per innescare l'insorgenza di miocardite immuno-mediata, attivando un feed-forward loop che coinvolge il potenziamento della segnalazione dell’IL-6 e della produzione di fattori del complemento nel fegato (Camporeale et al., 2013). Recentemente, abbiamo dimostrato che l'interferenza in vivo con l'espressione di STAT3 o del Complemento C3 nel fegato tramite l’iniezione di piccoli RNA interferenti (siRNA), può prevenire l'insorgenza della miocardite sperimentale e anche agire a livello terapeutico, aprendo la strada a nuovi approcci terapeutici di precisione per questa complessa malattia (Avalle et al.,2020). La ricerca attuale, finanziata dal Ministero della Salute (Ricerca Finalizzata), mira a testare diversi inibitori dell'attivazione di STAT3, come per esempio gli inibitori delle chinasi JAK, già approvati o in fase di sperimentazione clinica per diversi tipi di malattie, in uno sforzo di riposizionamento di farmaci, e a valutare il valore prognostico dell'attivazione del complemento per prevedere la progressione della malattia.

 

Gruppo di Ricerca
Gruppo di Ricerca Prof.ssa V. Poli

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Prof. Valeria Poli
  • Dr. Annalisa Camporeale (post-doctoral fellow)
  • Dr. Lidia Avalle (post-doctoral fellow)
  • Dr. Francesca Marino (post-doctoral fellow)
  • Dr. Emanuele Monteleone (post-doctoral fellow)
  • Dr. Aurora Savino (graduate fellow)
  • Miss Laura Raggi (undergraduate student)
  • Miss Paola Corrieri (undergraduate student)
  • Mr Emanuele Epifani (undergraduate student)