MicroRNA e adesione nella progressione tumorale

Descrizione

Daniela Taverna

L'obiettivo principale della nostra ricerca è l'identificazione e la caratterizzazione dei microRNA (miRNA) coinvolti nella progressione tumorale, nel cancro al seno e nel melanoma. Usiamo campioni tumorali umani e modelli cellulari per valutare i livelli alterati dei miRNAs in condizioni di malignità rispetto ai tumori non-maligni, successivamente studiamo la funzione e i meccanismi molecolari dei piccoli RNA non codificanti maggiormente deregolamentati usando linee cellulari appropriate. Infine, ci proponiamo di utilizzare i miRNA maggiormente deregolati come potenziali bersagli terapeutici. Pertanto, prepariamo e valutiamo le molecole antagoniste stabilizzate che possono essere somministrate in vivo per gli studi pre-clinici, per esempio anti/pre-miRNA e aptameri coniugati con l'anti/pre-miRNA. Abbiamo recentemente identificato un gruppo di miRNA deregolati che possono essere utilizzati per classificare i tumori della mammella e prevedere l'esito della malattia. Inoltre, abbiamo evidenziato il miR-214, sovraespresso in melanomi maligni, e dimostrato la sua funzione pro-metastatica. In parallelo, abbiamo visto che il miR-148b è espresso a bassi livelli in tumori al seno recidivanti e di melanoma maligno e rivelato il suo ruolo anti-metastatico. In generale, nel nostro laboratorio, i miRNA di nostro interesse vengono sovraespressi o silenziati in linee cellulari e la loro funzione biologica è valutata in termini di proliferazione, apoptosi, formazione di tumori e, in particolare, migrazione/invasione e formazione di metastasi usando sistemi in vitro (colture cellulari) e in vivo (topo). Poiché i miRNA regolano l'espressione dei geni codificanti per proteine ​​è fondamentale identificare i geni bersaglio dei miRNA deregolati, responsabili di specifiche  funzioni biologiche. A questo scopo utilizziamo profili di espressione genica e studi bioinformatici e valutiamo la regolazione diretta  tramite vettori reporter per la luciferasi contenenti sequenze 3' UTR dei potenziali geni bersaglio oltre che analisi proteiche con Western Blots. Siamo particolarmente interessati a targets con funzioni di adesione su matrice extracellulare e contatti cellula-cellula. Esempi dei nostri bersagli sono: integrine, caderine, ESDN, ALCAM. Abbiamo anche generato modelli di topi transgenici e Knock Out per uno o più dei miRNA deregolati per poter studiare la funzione di questi “players”in vivo e valutarne il loro potenziale come bersagli terapeutici tumorali. 

 

 

 

Gruppo di Ricerca