Piattaforme di segnalazione in cellule normali e trasformate
Emilia Turco
L’attività scientifica del gruppo si sviluppa nello studio di piattaforme molecolari di segnalazione che, in risposta a fattori di crescita o all'interazione cellula-matrice extracellulare, controllano l’organizzazione del citoscheletro, la proliferazione e la sopravvivenza di cellule normali o tumorali. In particolare, il gruppo utilizza modelli cellulari e animali per definire il ruolo e la dinamica molecolare di specifici componenti delle piattaforme.
In sistemi tumorali, lavoriamo sull’integrazione del segnale tra integrine e recettori a tirosin chinasi, quali l’EGFR o HER2. Inoltre abbiamo identificato l’adattatore p140Cap come “suppressore tumorale” in cellule di tumore mammario. In questo progetto, siamo focalizzati sul meccanismo di azione e sulla regolazione dell’espressione di p140Cap nel tumore mammario HER2 +, nel contesto dell’amplicone HER2 sul braccio lungo del cromosoma 17. La problematica è affrontata in vitro con modelli cellulari e in vivo con modelli animali di tumorigenesi, quali il modello murino di carcinoma mammario MMTV-NeuT e un modello MMTV-p140Cap da noi generato, sovra esprimenti p140Cap nella ghiandola mammaria.
La plasticità sinaptica regola molteplici funzioni, tra le quali la memoria e il comportamento. A sua volta la plasticità sinaptica è controllata da meccanismi complessi che comprendono segnali recettoriali. I nostri dati indicano che l’adattatore p140Cap è molto espresso a livello neuronale, con un arricchimento nelle strutture sinaptiche, dove partecipa al rimodellamento della spina dendritica. La famiglia è costituita dalla proteina p140Cap e dal suo paralogo Skt. Grazie alla generazione di topi KO totali e condizionali per queste proteine, vogliamo studiare il ruolo di questi adattatori nella plasticità sinaptica a livello morfologico, elettrofisiologico e comportamentale.
- Paola Defilippi - Full Professor
- Grasso Silvia - Post doctoral fellow
- Russo Isabella - PhD student
- Alfieri Annalisa - PhD student
- Salemme Vincenzo - PhD student