Salta al contenuto principale

Servizi per caratterizzazione elementare e molecolare/Tecniche Separative - HPLC

Presso il Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’ Università di Torino sono presenti le seguenti apparecchiature di ricerca dedicate alla cromatografia liquida ad alta prestazione (High Performance Liquid Chromatography).

  • HPLC-MS analitico-semipreparativo
  • Acquity UPLC-QDa

Le attrezzature sono state  acquisite anche con il contributo della Regione Piemonte .

Il sistema analitico-semipreparativo HPLC-MS:

  • È gestito dal browser FractionLynx che
  • Automatizza il processo di purificazione dei campioni
  • Controlla la raccolta delle frazioni 
  • Traccia i campioni, le loro frazioni e i dati a essi associati
  • Permette il triggering e la raccolta delle frazioni usando in contemporanea i due tipi di rilevamento MS e UV, in modo affidabile
  • Consente la purificazione di miscele complesse, l’isolamento e l’identificazione di diversi campioni

Il sistema ACQUITY UPLC-QDa permette:

  • Separazioni su scala da nano a micro
  • Analisi di composti presenti in quantità o disponibilità limitate anche in presenza di matrici complesse
  • Analisi di piccole molecole organiche naturali e sintetiche
  • Analisi di peptidi e/o metaboliti
  • Studi di farmacocinetica dei composti bioattivi
  • Il sistema HPLC analitico/semipreparativo è accoppiato a spettrometro di massa a singolo quadrupolo (range massa 20-2000 m/z) e detector PDA
  • L’autocampionatore e il raccoglitore automatico di frazioni ottimizzano lo sviluppo di metodi analitici e/o la purificazione dei composti
  • Il sistema Acquity UPLC-QDa è accoppiato anch’esso a spettrometro di massa a singolo quadrupolo (range massa 20-1250 m/z) e detector UV a lunghezza d’onda variabile
  • La tecnologia UPLC utilizza colonne con diametro delle particelle < 2µm, ciò permette di avere una risoluzione cromatografica molto più elevata rispetto alla tecnologia HPLC convenzionale, con tempi di analisi molto veloci e sensibilità maggiori

È possibile accedere all'infrastruttura su prenotazione, accompagnati da personale autorizzato, e/o inviare i campioni per le analisi (senza accedere direttamente alla struttura).

 Viene valutata la fattibilità tecnica della richiesta e vengono programmati gli esperimenti.

 Le tariffe sono definite in funzione delle richieste specifiche.

Per informazioni contattare:

Dove: Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute

 Via Nizza 52, Torino

Ultimo aggiornamento: