Salta al contenuto principale

Spettrofotometri

Presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca per le Biotecnologie Molecolari - MBC - dell’ Università di Torino sono presenti le seguenti strumentazioni di ricerca dedicate alla caratterizzazione molecolare.  Le attrezzature sono state  acquisite anche con il contributo di Regione Piemonte e MIUR

 

Applicazioni e servizi

  1. Caratterizzazione molecolare e strutturale di composti organici, inorganici, proteine e altre macromolecole, grezzi di sintesi, miscele etc.
  2. Analisi NMR complete (1D e 2D, misure di rilassamento e dinamica)
  3. Caratterizzazione e testing di molecole iperpolarizzate
  4. Caratterizzazione rilassometrica di molecole con potenziali applicazioni in MRI, di biomateriali e materiali in generale, di tessuti e proteine, di alimenti

Strumentazioni

  1. Spettrometro NMR Bruker Avance 14T.
  2. Rilassometri STELAR SMARtracer.
  3. ICP/MS Termo-Finnigan Element-2

 

Spettrometro NMR Bruker Avance 14T,

  • Probe inverso in tripla risonanza (1H, 13C, 15N)
  • Probe inverso in doppia risonanza 1H/broadband (sintonizzabile da 31P a 15N), autotune/match
  • Probe diretto in doppia risonanza 1H/broadband (sintonizzabile da 31P a 15N)

Rilassometri STELAR SMARtracer

  • Ampio range di campi magnetici per l’acquisizione automatica di profili NMRD
  • Possibilità di misurare i tempi di rilassamento in un range da frazioni di millisecondo a secondi - Possibilità di misure su eteronuclei
  • Controllo di temperatura
  • Il rilassometro Field Cycling è equipaggiato anche con un probe wide bore per  l’acquisizione di profili NMRD in vivo su zampe di topo

ICP/MS Termo-Finnigan Element-2

  • Lo strumento permette analisi veloci multielemento in bassa, media e alta risoluzione. Il range di masse analizzabili va da 5 a 260 Dalton
  • Bassa Risoluzione (R=300) per analisi di isotopi senza interferenze con la massima sensibilità
  • Media Risoluzione (R=4000) garantisce l’eliminazione delle interferenze per la maggior parte degli elementi nella maggior parte dei tipi di matrice
  • Alta risoluzione (R=10000) fornisce una separazione inequivocabile di analiti e interferenze per analisi di matrici molto complesse

È possibile accedere all'infrastruttura su prenotazione, accompagnati da personale autorizzato, e/o inviare i campioni per le analisi (senza accedere direttamente alla struttura). Viene valutata la fattibilità tecnica della richiesta, vengono programmati gli esperimenti e la quotazione per i servizi richiesti. Le tariffe sono definite in funzione delle richieste specifiche.

Per Informazioni:

Dove: 

Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute Via Nizza 52, Torino

Ultimo aggiornamento: