Responsabile: Prof.ssa Fiorella Altruda, fiorella.altruda@unito.it
Flavio Cristofani, flavio.cristofani@unito.it
Lo stabulario dell’MBC, sito in Via Nizza 52, consta di 900 m2, che raddoppieranno nella nuova costruzione in via di approntamento.
E’ equipaggiato per la stabulazione di animali sia convenzionali che Specific Pathogen Free (SPF), può ospitare sia colonie di topi dei ceppi più comunemente utilizzati, sia ceppi di topi geneticamente modificati, e topi immunodepressi NSG per esperimenti di xenotrapianti.
A detto stabulario fanno attualmente riferimento più di 100 progetti di sperimentazione approvati dal 2014 ad oggi da parte del Ministero della Salute (D.lgs. 26/2014). Questa infrastruttura ha permesso l’avvio di nuove linee di ricerca e l’ampiamento dell’offerta di servizi, che includono, oltre agli attuali servizi ad accesso aperto di allevamento e stabulazione e al controllo veterinario, anche servizi di generazione e tipizzazione di modelli pre-clinici ingegnerizzati (transgenici, knock-out, knock-in, etc vedere Servizio di Trasferimento Genico). Le attività dello stabulario dello stabile di Via Nizza 52 sono state alla base di oltre 300 pubblicazioni scientifiche, 5 brevetti e finanziamenti competitivi (progetti nazionali pubblici e privati, regionali/locali pubblici e privati, convenzioni con enti/imprese privati) e dello sviluppo di modelli preclinici per nuove terapie nell’uomo.
Inoltre lo stabulario dell’MBC è un’infrastruttura strategica per le attività del Centro di Eccellenza di Imaging Molecolare dell’Università di Torino, appartenente alla rete europea DiMI (Diagnostic Molecular Imaging).